Perché dedicare alle donne un'intera sezione?
Quello della donna è un universo sconfinato fatto di emozioni, passioni e situazioni che solo la donna vive nella vita. I processi fisiologici che la coinvolgono nell’arco della vita sono molteplici ed ognuno di essi ha peculiarità e necessità diverse.
I 4 processi fisiologici sono:
- la comparsa della prima mestruazione (menarca);
- la gravidanza;
- l’allattamento;
- la menopausa
La giusta alimentazione interviene come fattore riequilibrante anche in relazione ai ritmi degli ormoni sessuali che scandiscono i cicli mensili e le diverse tappe della vita della donna.
Se spostiamo l’attenzione sulle patologie, ce ne sono alcune che colpiscono prevalentemente (ad esempio le malattie autoimmuni) o esclusivamente le donne (ovaio policistico, sindrome premestruale, endometriosi etc…).
Il consiglio è quindi quello di affidarsi ad uno specialista e di non trascurare l’aiuto che viene dal cibo anche per quanto riguarda queste patologie.
Le mestruazioni e la sindrome pre-mestruale
L’alimentazione è un fattore determinante nella prevenzione o nella gestione della sindrome pre-mestruale (PMS) che come sappiamo è talmente diffusa al punto da essere ritenuta “normale”. La PMS colpisce il 40% (ma secondo alcune stime fino al 70%) delle donne in età fertile. Il quadro dei sintomi è piuttosto variegato e comprende disagi fisici, emotivi e neurovegetativi. Le reali cause della PMS non sono state ancora chiaramente delucidate ma una serie di parametri le sono stati chiaramente attribuiti: cambiamenti ormonali, pattern di neurotrasmettitori, livelli di prostaglandine, alimentazione, farmaci, abitudini e stile di vita.
Alimentazione e fertilità
Alimentazione e fertilità sono connesse, infatti, l’alimentazione è importante, anche per mantenere ovociti e spermatozoi in buona salute.
Ovviamente non si può ovviare attraverso la dieta a problemi specifici come le alterazioni della pervietà tubarica o a gravi forme di infertilità maschile.
Numerosi studi però hanno dimostrato che introdurre certi alimenti nella nostra dieta e attenersi ad alcune indicazioni alimentari può migliorare l’ovulazione, diminuire gli stati infiammatori e diminuire la possibilità di aborti spontanei e nel maschio migliorare il quadro seminale.
La nostra alimentazione gioca un ruolo importante per mantenere il nostro sistema riproduttivo in buona salute ed efficiente: le sostanze per “produrre” gli ormoni vengono assunte con il cibo così come molti alimenti abbondano di antiossidanti che proteggono gli ovociti e gli spermatozoi dai radicali liberi.
Allo stesso tempo ci sono degli alimenti e delle sostanze chimiche legate agli alimenti che possono danneggiare la vostra fertilità e che bisogna conoscere ed evitare.
La gravidanza
L’alimentazione in gravidanza ha un’importanza cruciale non solo per la mamma e per la gestione del suo peso corporeo ma anche e soprattutto per i messaggi che dalla mamma passano attraverso la placenta al feto. Esistono inoltre patologie, come il diabete gestazionale, che colpiscono la donna durante questo meraviglioso periodo e che richiedono una particolare attenzione al regime dietetico.
L'allattamento
L’alimentazione in allattamento ha un’importanza cruciale non solo per la mamma e per la gestione del suo peso corporeo ma anche e soprattutto per i nutrienti che dalla mamma passano attraverso il latte e arrivano al bambino.
La menopausa
L’arrivo del climaterio (periodo che precede la menopausa) e della menopausa sono spesso vissuti difficilmente dalla donna perché, sebbene sia una fase fisiologica, talvolta i disturbi sono così numerosi e/o fastidiosi da compromettere la qualità di vita.
Si parla infatti di “sindrome della menopausa” e la parola sindrome certo non fa pensare a qualcosa di fisiologico. Anche in questo caso però il cibo può essere di grande aiuto perché contribuisce a ristabilire un nuovo equilibrio a seguito del grande cambiamento ormonale che avviene durante tale periodo.