Sono Giulia Luise, Biologa nutrizionista, docente e mamma di Viola e Paolo.
Ho sempre avuto un forte interesse nei confronti delle nutrizione ma il momento in cui ho capito che quella sarebbe stata la mia strada è stato dopo la nascita della mia prima figlia. Come ogni mamma, volevo fare meno errori possibili e rendere i pasti di mia figlia e della mia famiglia equilibrati, sani e piacevoli.
Ho scelto di informarmi da fonti attendibili e ufficiali, così ho iniziato a seguire con entusiasmo corsi di formazione, leggere libri sull’ alimentazione e, conseguita la Laurea in Scienze biologiche, mi sono iscritta al corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’alimentazione.
Nel 2020 ho superato l’esame di Stato e mi sono iscritta all’ Albo dei Biologi. Ora posso dire con orgoglio che la nutrizione è diventata non solo la mia passione ma anche il mio lavoro.
Dott.ssa Giulia Luise
Percorso di studio
Conseguita la laurea triennale in Scienze biologiche presso l’Università degli Studi di Ferrara, ho proseguito la formazione all’Università degli Studi di Firenze con la Laurea magistrale in Scienze dell’ alimentazione.
Percorsi di specializzazione:
- Corso di formazione in nutrizione umana e dietoterapia
- La gestione nutrizionale del paziente obeso nella chirurgia bariatrica
-
Dieta e Fertilità
-
La dieta chetogenica
- La terapia nutrizionale nelle patologie gastroenterologiche
Chi sono i miei pazienti?
- pazienti in condizioni fisiologiche che vogliono prendere o perdere peso
- pazienti in età pediatrica o adolescenziale
- pazienti che svolgono attività fisica a livello amatoriale o professionale
- Pazienti con intolleranze e allergie
- Pazienti con disturbi gastroenterici
- Pazienti con patologie diagnosticate
Chi è il biologo nutrizionista?
E’ un operatore sanitario che opera ricoprendo anche incarichi da dirigente. E’ una figura per legge riconosciuta, in possesso di una Laurea Magistrale (3+2 anni) in Biologia, o classi di laurea affini che consentano l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi. L’articolo 3 della legge 396/67 afferma testualmente che sono oggetto della professione di biologo le attività di “valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell’uomo…“.
Con il D.M. 362/93 viene specificato che il Biologo può:
- determinare la dieta ottimale umana attraverso l’elaborazione di diete individuali, per mense aziendali, per collettività, per gruppi sportivi.
- elaborare diete a soggetti sani e ad individui interessati da situazioni patologiche, in piena autonomia. Nel caso in cui la patologia sia stata accertate dal medico.
- utilizzare apparecchi per la rilevazione dei parametri utili alla valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici purché non invasivi.
- prescrivere integratori alimentari sulla propria carta intestata.
Il Biologo Nutrizionista per l’esercizio delle sue funzioni deve essere obbligatoriamente iscritto all’ONB (Ordine Nazionale Biologi) rispettando il codice deontologico. Applicando poi i principi sanciti dalla Corte di Cassazione, l’obbligo che incombe al Biologo è ovviamente quello di non qualificarsi come medico, e, quindi, di non effettuare diagnosi mediche e di non prescrivere farmaci (in tal senso Cass. Pen. 04.05.2005 n. 16626).
I professionisti nel campo della nutrizione
Negli ultimi anni sono nate diverse figure professionali che operano nel settore della nutrizione. Il Consiglio Superiore della Sanità in data 15/12/2009 ha definito i ruoli delle figure professionali e l’ambito in cui queste possono svolgere la professione. Quindi nel campo della nutrizione, citando appunto il parere del Consiglio Superiore della Sanità (CSS) del 2009, ritroviamo le seguenti professioni:
DIETOLOGO : (…) è un medico abilitato a prescrivere diete e a valutare in termini clinici le cause e gli effetti del soprappeso e dell’obesità prescrivendo, ove occorra, anche farmaci ed esami diagnostici;
BIOLOGO NUTRIZIONISTA: ha competenza nella “valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici (…)”, che si attua, (…) , tramite la “determinazione della dieta ottimale umana individuale, in relazione ad accertate condizioni fisio-patologiche; determinazione delle diete ottimali per mense aziendali, collettività, gruppi sportivi, etc., in relazione alla loro composizione ed alle caratteristiche dei soggetti; determinazione di diete speciali per particolari accertate condizioni patologiche (…) per ciascun tipo di età”; il biologo nutrizionista può svolgere la sua professione in totale autonomia senza la presenza del medico.
DIETISTA: quale professionista sanitario (…), elabora, formula e attua diete prescritte dal medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente. Ha ambiti limitati di autonomia dovendo agire su indicazione del medico;
**Per proteggervi dall’abusivismo diffidate del generico termine “Nutrizionista” e nell’interesse della Vostra salute accertatevi sempre che il professionista che Vi segue sia iscritto all’Ordine dei Biologi, all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri o che sia in possesso della laurea triennale in dietistica. **

Partners
